String Art su Cuoio

String Art su Cuoio

La String Art è una forma d'arte creativa e decorativa che consiste nel creare disegni, figure o motivi geometrici utilizzando fili colorati (spesso di cotone, lana o spago) tesi tra una serie di chiodi o punti di ancoraggio fissati su una superficie rigida, come legno o cartone. Questa tecnica, nota anche come arte dei fili tesi, unisce manualità e design per dar vita a opere dallo stile unico e moderno.

string art su cuoio


Le origini della tecnica risalgono al XIX secolo, quando la matematica inglese Mary Everest Boole, decisa a ribellarsi all’idea per cui le ragazze non avevano diritto a ricevere un’educazione, formò classi completamente femminili e si inventò una tecnica manuale che permettesse alle sue allieve di visualizzare le forme geometriche esercitando la propria fantasia e giocando con i colori.
Tra il 1960 e il 1980, complice il fiorire di pubblicazioni dedicate, la tecnica divenne molto popolare e si trasformò in un hobby finalizzato al rilascio dello stress o alla creazione di decorazioni per la casa… o magari a entrambe le cose, soprattutto dal momento che è un’attività adatta anche ai bambini. Più di recente, la String Art ha trovato nuovo vigore grazie all’incontro col Mandala, cioè un disegno che rappresenta il luogo in cui il meditante contempla le divinità che vi hanno posto sede dopo la sua invocazione (almeno secondo l 'indologa austriaca Gudrun Bühnemann).

string art su cuoio-geometria


Dunque, allo stato attuale, la String Art:
•    è antistress
•    è perfetta come attività creativa per insegnare le basi della geometria ai bambini nonché per invitarli a sperimentare con i colori e i tessuti
•    unisce spiritualità e matematica
•    ti permette di decorare casa con poco (ci puoi realizzare quadri, pannelli murali, addirittura insegne) o di creare regali originali e personalizzati per occasioni speciali 
•    è economica: bastano una manciata di chiodi, un pezzo di legno, un martelletto e filo da cucito
•    è semplice da imparare, benché consenta di creare vere e proprie opere d’arte

Tanta roba. Ma come funziona?

string art su cuoio-retro


La String Art si basa su un principio semplice ma efficace: combinare linee rette tese tra punti specifici per creare curve o motivi intricati. Di solito si usa una base in legno, MDF o cartone, vi si trasferisce uno schema e si posizionano piccoli chiodi o spilli lungo il perimetro del disegno (o anche all'interno, se richiesto dal motivo). Avvolgendo filo da cucito o lana attorno ai chiodi si possono seguire schemi semplici (ad esempio, contornare una forma) o più complessi, sovrapponendo i fili in diverse direzioni per creare effetti tridimensionali o sfumature. L’importante è che i chiodi siano equidistanti per un risultato uniforme.

string art su cuoio-particolare cuciture posteriori


Ora immagina cosa può venire fuori dall’unione di un materiale bello e durevole come il cuoio con una tecnica sorprendente come la String Art. Anzi, non c’è bisogno che te lo immagini: abbiamo reinventato uno dei nostri accessori più apprezzati, la cintura asimmetrica sottoseno, in modo che coniugasse lo stile pulito e minimalista dei fili intrecciati con l’eleganza senza tempo della pelle. Grazie ad una figura geometrica in filo cerato bianco e nero abbiamo ottenuto un senso di movimento sulla fascia centrale, accentuato dalla morbida chiusura a frange. Avevamo già sperimentato con i colori e le fantasie steampunk su cuoio, ma in questo caso il risultato è più versatile, complice l’uso di bianco e nero.

 

 


Puoi provare anche tu!

Ti basterà procurarti:
•    filo cerato del colore che preferisci - il normale filo da cucito non è altrettanto resistente, il che è un problema soprattutto se hai intenzione di creare qualcosa di indossabile
•    aghi specifici per il cuoio
•    cuoio dello spessore minimo di 1 centimetro
•    un punteruolo
•    una fustellatrice

string art su cuoio-cerchio

Per quanto riguarda i patterns, puoi realizzare tu stesso un disegno oppure puoi trovarlo su internet con facilità, per esempio su Pinterest. Meglio iniziare con schemi semplici, per esempio forme stilizzate come cuori o fiori, oppure parole brevi.
Appoggia il disegno sul cuoio e segna la posizione dei buchi con un punteruolo seguendone il profilo, facendo attenzione affinché siano equidistanti. Metti da parte il disegno e usa la fustellatrice per bucare il cuoio in corrispondenza dei solchi.

string art su cuoio-retro cerchio

Non ti rimane che scegliere il metodo logico con cui collegare i buchi tra loro mediante il filo e quanti colori usare per il risultato che vuoi ottenere. Qui troverai un tutorial che ti spiega la tecnica in dettaglio.

string art su cuoio-pattern geometrici

Conclusione

La String Art è un’arte semplice ma affascinante che combina manualità e design, perfetta per esprimere la propria creatività. Grazie alla sua versatilità e alle infinite possibilità di personalizzazione, è una forma artistica amata da chi desidera realizzare decorazioni uniche e significative. Provare per credere!

string art su cuoio- retro di 3 pattern
Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.